Il miele biologico e la biodiversità
Il miele biologico e la biodiversità

Il miele Biologico e la Biodiversità

L’apicoltura Biologica

L’apicoltura biologica svolge un ruolo cruciale nella produzione di miele sostenibile e le differenze tra miele convenzionale e miele Biologico sono enormi, sia a livello di qualità che di principi che stanno alla base del processo produttivo. Produrre un miele biologico non vuol dire solo produrre un alimento più sano, ma vuole anche dire istituire un processo produttivo altamente rispettoso dell’ambiente e della qualità della vita di animali e persone.

L’approccio dell’apicoltura biologica rispetto a quella convenzionale si distingue per diverse pratiche utilizzate quali: l’utilizzo di alveari in spazi aperti e lontani dalle fonti di inquinamento; l’impiego di acidi organici che non rilasciano residui all’interno dell’alveare al posto dei comuni pesticidi; il rifiuto verso una nutrizione artificiale e la promozione delle api locali. Tutte pratiche che hanno un grande peso nella gestione biologica di un alveare.

Il posizionamento degli alveari

Nello specifico, il posizionamento degli alveari non deve essere mai sottovalutato: l’esposizione a fonti di inquinamento, siano esse di derivazione agricola, industriale o cittadina danneggia fortemente le api e i loro prodotti. Per questo motivo l’apicoltore Bio preferisce posizionare i propri alveari nei pressi di aziende agricole biologiche oppure in zone di montagna. L’utilizzo di acidi organici al posto degli acaricidi, specialmente per il trattamento della Varroa, principale parassita delle api, ha poi doppia valenza: essi non lasciano residui all’interno dell’alveare e, per il momento, non sono oggetto di sviluppo di resistenza da parte del parassita.

La specie di api locali

Punto fondamentale è poi sicuramente la presenza e la conservazione delle specie di api locali, che portano numerosi benefici. In primis, l’adattamento naturale alle condizioni locali le rende più resilienti alle recenti problematiche di tipo ambientale ed in secondo luogo, le api autoctone sono parte integrante dell’ecosistema locale e svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione delle piante del territorio. Offrendo anche un servizio di impollinazione più efficiente grazie al suddetto adattamento territoriale. Infine, le api locali sono sicuramente meno suscettibili alle malattie presenti nel territorio, garantendo di conseguenza un minor uso di prodotti chimici. 

Per preservare la diversità genetica delle api locali è fondamentale favorire il libero accoppiamento, garantendo la conservazione delle caratteristiche uniche delle popolazioni locali e la loro adattabilità futura. 

All’interno della filiera corta di Agri Local Food, viene data grande importanza all’apicoltura Biologica con un’ampia gamma di mieli nati proprio nel rispetto delle api, dell’ambiente e del territorio.

Approfondisci con:
Visita anche: