Viticoltura Eroica
Viticoltura Eroica: la sfida di coltivare in luoghi isolati e impervi

Viticoltura Eroica

La sfida di coltivare in luoghi isolati e impervi

Nell’agricoltura e nell’allevamento, il progresso tecnico ci ha permesso di accedere a nuove tecnologie migliorando, aumentando e rendendo più semplici alcune tappe del processo produttivo.

Non sempre, però, queste innovazioni possono essere utilizzate. Vi sono luoghi dove, magari perché troppo isolati o difficili da raggiungere, oppure a causa di condizioni pedoclimatiche particolari o avverse, la meccanizzazione è resa difficile se non impossibile. In questi territori le attività degli operatori sono limitate e difficoltose, e anche le specie coltivate si ritrovano in situazioni poco favorevoli. Tali condizioni rientrano nel contesto dell’Agricoltura Eroica, un modello di agricoltura che necessita di un lavoro complesso e richiede uno sforzo per l’appunto “eroico” sia da parte degli agricoltori che da parte delle stesse specie vegetali.

All’interno dell’Agricoltura Eroica, fenomeno molto interessante e distintivo è decisamente quello della Viticoltura Eroica.

I Vigneti Eroici

Secondo il CERVIM (Centro di Ricerca, Studi, Salvaguardia, Coordinamento e Valorizzazione per la Viticoltura Montana), un vigneto è definibile “Eroico” se soddisfa una o più delle seguenti caratteristiche:

  • Viene coltivato su terrazzamenti o gradoni;
  • Presenta pendenze superiori al 30%;
  • Si trova ad un’altitudine superiore ai 500 m.s.l.m;
  • Viene coltivato su piccole isole;

I vigneti eroici, dunque, sono vigneti siti ad esempio in zone montane molto pendenti, di difficile raggiungimento, con condizioni climatiche sfavorevoli o comunque non ottimali. Richiedono poco spazio o veri e propri impedimenti per l’utilizzo dei macchinari e devono essere situati su piccole isole caratterizzate da difficoltà strutturali o luoghi contraddistinti da dissesto idrogeologico (condizione che comporta una degradazione del suolo). In ultimo queste zone, devono provocare situazioni di vera instabilità e fenomeni di erosione, come frane o inondazioni.  In ogni caso si tratta di condizioni estremamente più difficoltose rispetto alla viticoltura tradizionale.

La Viticoltura Eroica in Piemonte

Parlando di Viticoltura Eroica in Piemonte, salta subito in mente il territorio morenico del Canavese, originatosi dal ritiro di un antico ghiacciaio; esso presenta rilievi pendenti e regolari come la famosa Serra di Ivrea, per non parlare dei terrazzamenti montani ad alta pendenza che caratterizzano i vigneti della valle della Dora Baltea.

Qui, tra vigneti alti e stretti, raggiungibili solo tramite sentieri e scalinate notevolmente pendenti, i moderni macchinari non arrivano e i viticoltori si ritrovano a dover lavorare in luoghi impervi, affidandosi a metodi tradizionali cui si sommano le difficoltose condizioni di lavoro. Una Viticoltura Eroica per l’appunto, come “Eroici” sono i vitigni che si sviluppano in tali luoghi.

Il valore aggiunto dei Vini Eroici

I Vini Eroici dunque, nascono da vigneti allevati in luoghi dalle condizioni avverse e caratterizzati da una viticoltura lontana dalla moderna meccanizzazione. Un valore aggiunto non indifferente, spesso associato all’importanza storico-paesaggistica dei territori interessati.

Approfondisci con:

Visita anche: