AgriLocal Food

Asti - Alessandria

La filiera corta avvicina il consumatore ai prodotti del proprio territorio, creando un rapporto più stretto con i produttori locali favorendo di conseguenza una migliore conoscenza dei prodotti e di chi li produce.

ll territorio interessato dal progetto AgriLocalFood è a cavallo tra le Province di Asti e Alessandria e comprende i territori e i comuni contenuti nel poligono formato unendo i comuni di Alessandria, Montaldo Bormida, Asti, Canelli e Rocchetta Tanaro.

Sono prevalentemente aree rurali ad agricoltura specializzata e aree intermedie, tipiche delle zone collinari, caratterizzate da coltivazioni permanenti: nelle aree agricole intermedie piemontesi, infatti, sono situate il 55% delle aziende specializzate nella produzione di frutta fresca e il 95% delle aziende produttrici di vini di qualità.

"Zone vocate a produzioni agricole e agroalimentari di qualità, sia legate all’origine (DO e IG) sia ottenute con processi sostenibili come il metodo biologico (BIO) "

CA’ DEL BRIC

Società Cooperativa Agricola

Finagro

Società Cooperativa Agricola

Maramao

Società Coop. Agricola Sociale

BIOLANGA

Società Cooperativa Agricola

Salute Sativa

Società Cooperativa Agricola

Un posto magico

Il Monferrato

Territorio di natura collinare dall’ambientazione poetica: paesaggi naturali di estrema bellezza in un costante su e giù di colline, corsi d’acqua, vigneti e infinite sfumature di colori.

Il Monferrato è una delle più note regioni vinicole italiane nel mondo. Il clima secco di tipo continentale con estati calde tendenti alla siccità e inverni particolarmente freddi e la particolare conformazione idrogeologica dei terreni sono favorevoli alla viticoltura. La capillare diffusione dei vitigni autoctoni e conseguentemente di una molteplice varietà di vini, ne sono testimoni.

Oltre alla viticoltura attività importanti per l'economia del Monferrato sono l'agricoltura (nocciole, frutta), l'allevamento, la gastronomia e il turismo.